
ALTA VIA DEI COLLI EUGANEI (seconda parte)
22 Maggio
ALTA VIA DEI COLLI EUGANEI (seconda parte)
I Colli sono attraversati da una fitta maglia di sentieri e strade bianche, assicurano l’attraversamento di aree ancora abbastanza naturali. Quasi un paradosso, data la forte antropizzazione di questi rilievi vulcanici (per non parlare di quella della pianura che li circonda). Percorrere i sentieri dei Colli Euganei porta spesso piacevoli sorprese, rivelando quell’inaspettato mix di paesaggio naturale e storia: si passa per gli “antichi sentieri sopra Luvigliano” e per il sentiero Lorenzoni, per il sentiero del Venda e per quello del monte della Madonna, per il Monte Pirio e per il Monte Fasolo, per il Monte della Madonna… e si passa attraverso tantissime curiosità dei Colli Euganei! Anche il panorama è un collage di tutti gli ambienti tipici dei Colli. L’Alta Via infatti è una successione (quasi infinita) di vigneti, fitti boschi, maronari, boschi di robinie, strade bianche, tratti di strada dalla pendenza sconsiderata, discese talmente lisciate dallo scorrimento della pioggia da risultare scivoli naturali, uliveti, prati… tra paesaggi ordinati e prorompenti macchie silvestri.
CARTOGRAFIA: Tabacco 60
DIFFICOLTÀ: E
DURATA: 5/6 ore
DISLIVELLO: 1000m
EQUIPAGGIAMENTO: Escursionismo