22° Corso di Escursionismo Avanzato E2 – 2023
Giovedi’ 11 gennaio 2018, ore 20,45 – presso sala Conferenze Torre di Malta (Cittadella)
E2Il corso è rivolto ai soci del CAI che abbiano già frequentato un corso E1 e che abbiano già esperienza e preparazione per frequentare percorsi impegnativi. L’obiettivo del corso mira a far migliorare le proprie conoscenze, essere in grado di frequentare l’escursionismo in autonomia e sicurezza su percorsi di difficoltà EE di uno o più giorni.
scarica la locandina – scarica il volantino
DOLOMITI DEL CADORE – REGNO DELLE CIASPE
12 itinerari escursionistici – 9 rifugi aperti
Piccola guida agli itinerari consigliati con le ciaspole in Cadore.
PER ALPES – 20 itinerari circolari per scoprire le Alpi camminando
La Convenzione delle Alpi (www.alpconv.org) ha pubblicato questa bella guida con 20 percorsi ad anello nelle zone più significative dell’arco alpino. Presentando l’arco alpino come destinazione per un turismo sostenibile questo libro vuole essere un contributo all’attuazione del Protocollo sul Turismo della Convenzione delle Alpi.
Clicca sull’immagine per visualizzare la pubblicazione (8 MB).
ITINERARI SULLE TRACCE DEI CONTRABBANDIERI DI TABACCO DEL CANALE DEL BRENTA
Dalle contrade della Valbrenta i contrabbandieri di tabacco salivano sull’Altopiano per ripidi sentieri detti “trodi del tabacco”. Nel versante destro orografico della Valbrenta questi sentieri sono tra loro collegati da un itinerario che taglia le pendici dell’Altopiano, unendo i vari nuclei abitativi costruiti sulle rocce per non togliere spazio alla coltivazione del tabacco. Questa è l’Alta Via del Tabacco.
Clicca sull’immagine per la guida dell’Alta Via del Tabacco (1,2 MB).